Rosella Marianucci
Rosella Marianucci, nata a Foligno nel 1937, ha sviluppato la sua passione per la pittura sin da giovane, influenzata dalla natura umbra e toscana. Dopo esordi promettenti, come la mostra personale a Torino nel 1994, ha ottenuto successo e riconoscimenti in mostre nazionali e internazionali. La sua produzione artistica è stata particolarmente prolifica durante il periodo della pandemia, triplicando il numero di opere realizzate. La sua partecipazione a mostre e eventi artistici è stata costante, con esposizioni presso gallerie prestigiose in Italia e all'estero, come a New York.
Tutta la storia di Rosella, Raccontata in una biografia
Di seguito, la biografia completa di Rosella, dall'infanzia, gli inizi, la famiglia fino alle mostre più celebri...
MARIANUCCI Rosella nasce a Foligno (PG) il 22 luglio 1937, ed è la quinta di sei figli, nati da un padre artigiano e da una mamma casalinga. Cresciuta in mezzo alla natura del paesaggio umbro, sin dalla giovane età, ha potuto sviluppare quella vena artistica attraverso la pittura, seguendo la scia del suo zio maestro, pittore e scultore, oltre quella dei suoi fratelli, che (ancor prima) avevano percorso la stessa via. Dopo circa 25 anni, si sposa e si trasferisce in Toscana, andando a vivere a Campo Tizzoro, un bellissimo paese della montagna pistoiese, dove presto, diventa madre di due bambini. Mentre si dedica alla loro crescita, contemporaneamente, approfondisce quella che è la sua grande passione: la pittura. Ed è proprio attraverso il paesaggio montano che, Rosella, comincia ad entrare in contatto con la natura; frequenta dei corsi di grafica e produce le sue prime opere importanti.
Dopo anni di esercizio, una volta acquisita una corposa produzione di opere, decide di partecipare alle mostre; esordisce, così, nel 1994, al “Circolo Ufficiali di Presidio” di TORINO, con una mostra personale, dove riscuote un grande successo, di presenze e di critica, che la farà conoscere anche al di fuori della sua città (PISTOIA), dove, nel frattempo, stava svolgendo la sua attività lavorativa presso gli uffici del Catasto. Proprio a PISTOIA, nel 1996, partecipa alla mostra collettiva “Cento tele per cento pittori”, organizzata presso la “Galleria VALIANI”, insieme ad altri artisti di grande successo, confermandosi, in tal modo, all’altezza del ruolo proposto, come testimoniano le prime recensioni ricevute dai più famosi critici, quali, Lucia STRUFALDI e Paolo GESTRI.
Tali recensioni, le danno la giusta motivazione per partecipare alle numerose mostre organizzate sul territorio nazionale; il 24 giugno 1998, dopo aver partecipato con un’opera al “2° Concorso di pittura Città di VENARIA” (TO), decide di presenziare, con una mostra personale, organizzata presso la bellissima sede di “Torre Strozzi” (Strada della Parlesca – PERUGIA), durante i mesi di luglio e agosto del 1998, cui fa seguito quella di MODENA, presso la “Bottega d’Arte” (Via Granaceto, 72), tra ottobre e novembre del 1998; …entrambe le manifestazioni, consolideranno il suo crescente successo.
Il 30 maggio del 2000, infatti, Rosella riceve a Roma, presso l’Accademia Internazionale dei Dioscuri, il Premio Internazionale “Artista del Millennio”. E da qui, parte un percorso meraviglioso, che la porta a conoscere (e a farsi conoscere) in lungo e in largo dell’Italia, senza mai disdegnare il resto del mondo.
Nel periodo 2000 – 2011, le sue mostre, collettive e personali, spaziano attraverso le più prestigiose gallerie nazionali, da TORINO, a SIENA, a MESSINA, LIVORNO, FERRARA, SALSOMAGGIORE e MONTECATINI TERME, per approdare, addirittura, a NEW YORK, presso la “ART EXPO”, dal 9 al 13 marzo del 2000.
Dal 2 al 31 luglio 2016, effettua una mostra personale presso la Galleria “Sant’Isaia” di BOLOGNA, riscuotendo un successo di pubblico e di critica, eccezionale.
Dal 2017, le sue opere, sono state esposte spesso presso la Galleria d’arte “Centro Storico di FIRENZE”, in Via del Porcellana 32r , dove, spesso, sono stati registrati programmi televisivi all’insegna dell’arte da parte di numerose televisioni locali.
Durante il triste periodo del COVID-19, come tutti, in Italia e nel mondo, anche Rosella ha dovuto interrompere la sua partecipazione alle mostre e agli eventi artistici che tanto ama, ma, non per questo, ha smesso di dipingere i suoi adorati quadri (o, “le sue emozioni”, come preferisce chiamarli l’artista), anzi, … possiamo dire che, la sua produzione, in quel periodo, è, addirittura, triplicata…!
Finita la pandemia, infatti, l’artista è subito rientrata in pista, partecipando ad altre iniziative organizzate dalla Galleria “Centro Storico di FIRENZE”, con la quale ha stabilito un rapporto preferenziale. Ed è proprio attraverso la regia di questa galleria che Rosella, dal 26 novembre, al 5 dicembre 2023, ha esposto le sue opere (insieme ad altri artisti contemporanei), presso la prestigiosa “Villa CUTURI” a MARINA DI MASSA, alla Rassegna Internazionale “Luce nel mondo”, patrocinata dal Comune di MASSA e risaltata da tutte le cronache locali e regionali.
